Servizio clienti e assistenza: +39 (0) 45 6201668

Servizio clienti e assistenza (B2B): +39 (0) 45 6200905

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00

Deumidificazione dell'aria nel controllo del traffico aereo
Deumidificazione dell'aria nel controllo del traffico aereo
  1. Applicazioni
  2. Soluzioni generali di deumidificazione
  3. Deumidificazione dell'aria per il controllo del traffico aereo

Valori di umidità dell'aria controllati per proteggere la tecnica sensibile negli aeroporti

Le soluzioni di deumidificazione della Trotec proteggono la tecnologia di controllo del traffico aereo dall'aria eccessivamente umida e salata

Enaire Airport Fuerteventura
Enaire Airport Fuerteventura

I deumidificatori della Trotec proteggono dalle avarie elettronica e tecnica

I sistemi radar e di navigazione nella torre costituiscono il fulcro delle comunicazioni di ogni aeroporto. In questi centri di controllo radar, i controllori del traffico aereo e i servizi di navigazione aerea monitorano ciò che accade nel cielo, determinano le posizioni dei voli, comunicano con i piloti e calcolano sequenze di avvicinamento e partenza ottimizzate per il traffico aereo utilizzando sistemi di comunicazione all'avanguardia. Eventuali problemi in questa tecnologia altamente sensibile possono avere conseguenze devastanti per la sicurezza a terra e in volo. Inoltre, ciò comporterebbe voli in ritardo o persino annullati, passeggeri insoddisfatti e una notevole compromissione delle operazioni aeroportuali di linea. Mentre in Germania è la Deutsche Flugsicherung GmbH, quale società di gestione del traffico aereo, ad essere responsabile del controllo del traffico aereo e a sviluppare e controllare in modo indipendente tutti i sistemi tecnici, in altri paesi questo compito è assicurato da comparabili fornitori di servizi di controllo del traffico aereo. 

L'elevata umidità è il nemico di tutta l'elettronica

Nel loro indispensabile lavoro per garantire un traffico aereo sicuro, i servizi di controllo del traffico aereo si confrontano spesso con problemi di sicurezza, soprattutto nelle destinazioni turistiche del sud.

L'aria troppo umida e salata può condurre a malfunzionamenti, corrosione, rotture di cavi e persino guasti di sistema nelle apparecchiature tecniche. 

Lo scenario peggiore per ogni aeroporto. Solo un'umidità controllata garantisce un'alta affidabilità di funzionamento delle apparecchiature elettroniche in regioni con umidità permanentemente critica. Il limite critico oltre il quale il metallo si ossida o si corrode è tra il 50 % e il 70 % di umidità relativa. Pertanto, l'uso di una tecnica di condizionamento affidabile è indispensabile nel controllo del traffico aereo. Nella loro ricerca della massima sicurezza operativa, i servizi di controllo del traffico aereo si affidano alla comprovata tecnica di condizionamento dell'aria Trotec, per garantire un clima costante con valori di umidità ottimali < 50 % nei centri di controllo e nelle stazioni radar.

Vantaggi delle soluzioni di deumidificazione stazionarie della Trotec:

  • Protezione contro l'ossidazione e la corrosione
  • Garanzia della funzionalità di tutti i componenti tecnici
  • Durata utile prolungata dei componenti elettronici
  • Risparmio energetico indiretto con l'uso dei condizionatori 
  • Monitoraggio remoto di tutti i parametri climatici rilevanti e dei sistemi di diverse localizzazione tramite piattaforma TTSL®

La tecnica di climatizzazione della Trotec garantisce costanti valori di umidità dell'aria

Per evitare livelli di umidità eccessivi e problemi elettronici, vengono utilizzati gli essiccatori di condensa Trotec estremamente robusti per il montaggio a parete. I dispositivi della serie DH, serie DH VPR+ così come i dispositivi appositamente progettati per ambienti umidi con elevati valori di umidità, quelli della serie DS forniscono valori di umidità ottimali con una potenza di deumidificazione fino a 104 litri/giorno. La gamma Trotec di deumidificatori a condensazione ad alte prestazioni è completata dai dispositivi a colonna DH 160 e DH 310. I deumidificatori industriali della Trotec sono potenti essiccatori a freddo con una potenza di deumidificazione fino a 500 litri al giorno (4.600 m³/h di portata d'aria), all'interno dei quali un impianto a compressione del freddo alimenta un refrigerante tramite un condensatore e un evaporatore. L'aria aspirata nella modalità di ventilazione viene così convogliata tramite l'evaporatore e raffreddata al di sotto del suo punto di rugiada fino a tramutarla in gocce d'acqua che scolano poi in un contenitore di raccolta. L'aria fredda e secca viene condotta a questo punto attraverso il condensatore caldo, dove si riscalda attraverso l'energia di processo, e viene rilasciata nell'ambiente sotto forma di aria calda, in cui si arricchisce nuovamente di umidità. Questo principio di una pompa di calore garantisce un'umidità dell'aria ottimale con costi energetici al contempo minimi. 

Una portata di aria secca ancora maggiore è garantita dai deumidificatori industriali ampiamente equipaggiati della serie TTR. Con una capacità di deumidificazione scalabile fino a 1.790 litri al giorno (14.700 m³/h di portata d'aria), i deumidificatori ad adsorbimento sono adatti anche per grandi data center e aree di grandi dimensioni con elettronica altamente sensibile.

Compreso in tutti i deumidificatori della Trotec: 

  • Qualità professionale "Made in Germany" – produzione originale Trotec 
  • Potenza di deumidificazione scalabile per tutte le applicazioni e terreni coltivabili 
  • Robusto alloggiamento di acciaio inossidabile con rivestimento di alta qualità 
  • Grazie alle molteplici opzioni della dotazione, è configurabile in modo individuale per praticamente tutti gli utilizzi 

Ecco perché per la protezione dell'elettronica sensibile conviene affidarsi alle collaudate soluzioni di deumidificazione della Trotec 

Condizioni climatiche e livelli di umidità ottimali sono essenziali per il funzionamento in sicurezza e privo di problemi dei componenti elettronici. L'umidità controllata protegge da guasti e malfunzionamenti costosi prolungando la vita utile delle costose attrezzature. 

TTSL® avvicina ogni cosa, come se si fosse lì di persona!

La soluzione di sistema per il monitoraggio remoto di tutti i parametri climatici e degli stati del sistema in diverse località

La piattaforma Trotec TTSL® per il monitoraggio remoto dei dati climatici rilevanti e degli stati del sistema fornisce una visione complessiva e centralizzata di tutti i dati rilevanti. TTSL® è un sistema completo modulare basato su cloud per l'acquisizione dei dati di misurazione, con una moltitudine di sensori e interfacce, gateway a lungo raggio e applicazioni facili da usare per memorizzare, analizzare e documentare i dati di misura. Con TTSL®, i valori sensibili come l'umidità dell'aria, la temperatura o anche le condizioni dell'impianto possono essere monitorati in diversi luoghi (ad esempio centri di controllo/stazioni radar) per intervenire in caso di necessità – senza che sia necessario che un dipendente sia presente sul posto.

Vantaggi del monitoraggio remoto TTSL®:

  • Una piattaforma per tutti i dati e i casi di applicazioni: Monitoraggio remoto, controllo remoto, analisi e documentazione di processi e macchine
  • Monitoraggio, analisi e controllo semplicemente mentre si è altrove tramite smartphone o mediante PC in ufficio
  • Design modulare per la personalizzazione e l'espansione secondo necessità
  • Ampia gamma di sensori e interfacce: temperatura, umidità, monitoraggio del livello di riempimento, temperatura della superficie, umidità della resistenza
  • Permette una velocità di reazione ottimale – senza personale costoso sul posto
  • Il monitoraggio permanente della tecnologia aumenta l'efficienza del sistema
  • Sistema multi-client in grado di gestire il cliente – adattabile individualmente al personale e ai clienti

Per ulteriori informazioni sulla piattaforma TTSL®, cliccare qui.

Avvaletevi della nostra consulenza sulle migliori pratiche per l'industria

Avvaletevi della nostra consulenza sulle migliori pratiche per l'industria Trotec

Visto che ogni industria presenta processi, impianti e locali specifici, anche ogni soluzione di trattamento dell'aria richiede una configurazione del dispositivo sviluppata ad hoc. In generale è molto difficile calcolare su una base puramente teorica gli effetti combinati delle correnti d'aria, dei rapporti di umidità e delle oscillazioni delle temperature, ad es. in linee dedicate al trasporto o in aree di decongestione. La conseguenza: costi aggiuntivi inutili a causa delle necessità calcolate in eccesso o – ancora peggio – delle soluzioni che nella pratica non funzionano in modo sufficientemente efficace.

Sui nostri esperti potete contare

Per poter calcolare esattamente il fabbisogno nell'industria e per poter sviluppare dei progetti fatti su misura per il condizionamento dell'aria, è necessario disporre di specialisti del clima che hanno esperienza nel campo. Affidatevi al nostro team di esperti e alle prestazioni di servizio del nostro servizio di consulenza per l'industria: Analizziamo insieme a Voi la situazione del fabbisogno individuale in loco, rileviamo il dispositivo specifico che Vi serve ed elaboriamo una soluzione di progetto fatta su misura, per concludere con il posizionamento esatto dei dispositivi.

I nostri operatori sono a vostra completa disposizione al numero +49 2452 962-777 per una consulenza sulle migliori pratiche per l'industria. Potete anche inviare direttamente una richiesta ai nostri esperti industriali indicando le vostre necessità. Vi risponderemo quanto prima!

Prodotti per la deumidificazione dell'aria nel settore del controllo del traffico aereo

 Dotazione di serie

 disponibile come optional

 non disponibile

Ulteriori esempi di applicazione per la deumidificazione dell'aria

  • Test ambientali in camere climatiche

    Nelle camere climatiche e nelle gallerie del vento si devono simulare tre fattori in modo ottimale: Temperatura dell'aria, la potenza dell'aria e l'umidità dell'aria. Per quest'ultima, l'industria automobilistica ha bisogno di deumidificatori che apportino prestazioni elevate anche con punti di rugiada bassi, al di sotto dei 0° C – quindi deumidificatori d'aria ad assorbimento di alta potenza.

    Ulteriori informazioni
  • Deumidifica depurazione in Carrozzeria

    Durante la verniciatura di parti delle autovetture è importante controllare tre parametri: la temperatura ambientale, l'umidità dell'aria e la quantità di polvere contenuta nell'aria. Per questa fase di produzione nell'industria automobilistica, oltre ai deumidificatori d'aria e ai riscaldatori, offriamo anche i nostri depuratori d'aria, duraturi e con regolazione della portata d’aria.

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione nelle tende

    Nella preparazione di una tenda o di un altro alloggio provvisorio, sono le condizioni ambientali buone che fanno la differenza. Questo vale in particolare per gli alloggi umanitari, in cui vengono alloggiate molte persone. Possono essere città di tende o paesi di container per rifugiati, tendopoli per gruppi di giovani, tende ambientali che servono come dormitorio nelle grandi manifestazioni, o...

    Ulteriori informazioni
  • Essiccazione materiali sfusi igroscopici

    L'umidità dell'aria, variabile e troppo elevata, può danneggiare la fluidità delle polveri e dei granulati – e così portare con sé dei elevati costi consequenziali. Affinché i materiali sfusi igroscopici non formino grumi e non otturino canali di trasporto, l'aria nella produzione chimica e farmaceutica deve essere interamente pre-deumidificata. Con i deumdiifciatori ad assorbimento della Serie...

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione dopo pulizia dei silos

    Dopo la pulitura dei contenitori per lo stoccaggio e dei silo, dovete potervi fidare di un'asciugatura completa, in modo che i nuovi materiali sfusi possano essere protetti fin dall'inizio contro l'umidità. E visto che con essi è possibile l'asciugatura veloce ed economica, consigliamo ai decision maker dell'industria chimica e farmaceutica i nostri essiccatori ad alta potenza della serie TTR.

    Ulteriori informazioni
  • Essiccazione di pellet

    Chi non si preoccupa del giusto condizionamento degli ambienti di produzione e di immagazzinaggio, rischia grandi danni ai propri prodotti. Questo vale anche per la produzione dei pellet. Il combustibile biologico è soggetto soprattutto a una umidità dell’aria troppo elevata. Perché la materia prima legno non trattato estrae l’umidità dall’aria e la assorbe. Il risultato può essere disastroso per...

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione dell’aria negli alberghi

    Il giusto clima ambientale è la premessa per il benessere degli ospiti in un albergo. Un’aria troppo calda e umida fa apparire le camere soffocanti e piene di muffa. Spesso, già dopo poco tempo, si verificano dei danni alla struttura architettonica e agli interni. Sulla tappezzeria si formano le macchie di muffa, le tende e la biancheria diventano umide e fredde, e puzzano di muffa, e negli angoli...

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione dell'aria nelle piste di pattinaggio sul ghiaccio

    In ogni capannone per il pattinaggio sul ghiaccio, a causa della differenza di temperatura tra l’aria e la superficie di ghiaccio, si viene a formare inevitabilmente l’acqua di condensa – in particolare, se a causa dell’impianto di raffreddamento viene immessa costantemente dell’aria esterna. La soluzione contro l’acqua che gocciola sul ghiaccio e i danni agli edifici, sono i deumidificatori...

    Ulteriori informazioni
  • Essiccazione dell’aria compressa

    Le cause più frequenti per un blocco della produzione sono troppo vapore acqueo nelle macchine e negli impianti, oltre alla corrosione nelle tubature. Un’aria compressa troppo umida è quindi assolutamente da evitare. Una possibilità efficace è l’impiego di potenti essiccatori d’aria. La risposta alla domanda su quanto debba essere secca l’aria compressa per garantire delle condizioni ottimali di...

    Ulteriori informazioni
  • Apparecchi mobili per l'artigianato del settore della tecnica sanitaria, termica e climatizzazione

    Molte aziende artigianali per il settore sanitario, termico e di condizionamento, utilizzano gli apparecchi mobili del Trotec Group. Qui gli artigiani del settore della tecnica sanitaria, termica e climatizzazione trovano da un unico fornitore sempre tutto quello di cui hanno bisogno per superare i tempi di fermo causati dai guasti degli impianti stazionari: riscaldamenti mobili e centrali...

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione dell'aria dopo una ristrutturazione

    Con una ristrutturazione generale, gli appartamenti e le case vengono ripuliti affinché trovino velocemente un acquirente. Gli agenti immobiliari puntano su questo servizio, quando si tratta di posizionarsi bene sul mercato. Anche i costruttori di case proprie danno la massima importanza al fatto che le loro dimore si trovino in condizioni perfette prima di trasferircisi. Con il progresso dei...

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione dell’aria nelle sale cinematografiche

    Gli appassionati del cinema vogliono soprattutto una cosa: staccarsi dallo stress quotidiano con un buon film e vivere in pace il viaggio nel mondo fittizio. Qualcuno che parla ad alta voce e le fonti luminose non desiderate sono tanto fastidiosi come una temperatura sbagliata della sala cinematografica e un’aria cattiva. Proprio perché le sale cinematografiche sono difficili da areare, di norma...

    Ulteriori informazioni
  • Regolazione dell’umidità nella stazione di distribuzione del gas

    Le conseguenze dell’acqua di condensazione e dell’elevata umidità dell’aria nelle stazioni di distribuzione del gas sono risapute – e costose: La corrosione dei tubi, delle scale e delle altre parti in metallo, oltre ai guasti dell’elettronica di comando causati dall’umidità, possono comportare dei costi inestimabili. Affinché non si debba arrivare a questo punto, l’investimento in un sistema di...

    Ulteriori informazioni
  • Regolazione dell'umidità in stazione turbogas

    Le centrali turbogas contribuiscono in modo determinante alla copertura a breve termine dei carichi di punta. Per evitare che la corrosione o problemi di natura elettronica blocchino il funzionamento delle singole turbine a gas, è necessario eseguire un'attenta regolazione dell'umidità.

    Ulteriori informazioni
  • Offshore: Impedire la corrosione

    La corrosione delle parti in metallo nella cabina di una centrale eolica o nella torre stessa, ovvero i guasti all'impianto elettrico, purtroppo fanno parte dei tipici danni causati dall'umidità negli ambienti offshore. Questo comporta notevoli costi aggiuntivi a causa dei maggiori costi di manutenzione e di riparazione, fino ad arrivare allo stallo dell'impianto. Inoltre, riducono la durata di...

    Ulteriori informazioni
  • Deumidificazione dell'aria nella costruzione dei ponti

    Nell’interno dei ponti, le travi di acciaio, le condutture elettriche o le sale tecniche sono esposte a una elevata umidità dell’aria. Da decenni, come alternativa alla tinteggiatura di protezione antiruggine, che richiede una manutenzione impegnativa, si è dimostrato valido il sistema che prevede di tenere asciutto il ponte dall’interno, grazie a deumidificatori d’aria. Per la deumidificazione...

    Ulteriori informazioni
  • Regolazione dell'umidità nel settore della produzione batterie

    Nella produzione di batterie innovative ed ecologiche, valori di umidità estremamente bassi o, detto altrimenti, un punto di rugiada estremamente basso sono indispensabili per ottenere il migliore rendimento e la migliore qualità del prodotto, e anche per garantire una lunga vita utile con tutta la sicurezza necessaria. Le soluzioni di deumidificazione che Trotec ha collaudato sul campo proteggono...

    Ulteriori informazioni